Le storie di Giulietta e Romeo

[a cura di] Angelo Romano
Cofanetto, due voll., pp. 722 – Salerno editrice – Roma 1993
- ESAURITO -

La vicenda di Giulietta Capuleti e Romeo Montecchi è talmente nota e connaturata all’opera immortale di Shakespeare che sembra, a un lettore improvvisato, nata dalla fantasia di quest’ultimo. Invece la vastissima ricerca contenuta in questi due volumi dimostra l’origine e lo svolgimento di questa storia.

Angelo Romano segue passo passo questa vicenda letteraria dai primi scritti di Luigi Da Porto, degli inizi del Cinquecento, in forma di novella, al racconto di Matteo Bandello, che pubblicato nel 1554 fu scritto quasi cinquant’anni prima, fino ai testi di Gherardo Boldieri e Luigi Groto della fine del Cinquecento.

I testi, accuratamente rivisti, sono interamente pubblicati. L’Istoria di due nobili amanti di Da Porto, Giulietta e Romeo del Bandello, Giulia e Romeo del Boldieri e Adriana del Groto. In Appendice infine tutti i casi in cui in un racconto si trovano i casi di morte apparente causata da sonnifero, da Senofonte a Troyes, da Sercambi a Sermini, da Masuccio Salernitano a Cinzio, da Boccaccio allo stesso Bandello (Gerardo ed Elena), fino a Leon Battista Alberti.

Si tratta della ricerca più ampia e completa su di un modello che solo in Shakespeare raggiunge la grande arte tragica, ma che trova degni esempi in moltissimi altri casi, raccontando la storia di un amore ostacolato da interessi contrapposti delle famiglie degli amanti.