Dizionario Oxford della letteratura francese

Joyce M. H. Reid
Edizione italiana a cura di Luciano Poggi

pp. 478 – Gremese – Roma 1993
- ESAURITO -

Non un semplice, e sia pure minuzioso catalogo di autori e di voci, questo Dizionario, uscito per la prima volta nel 1959 e successivamente aggiornato in molte occasioni, è ancora oggi un punto di riferimento per tutti coloro che si interessano a alla grande letteratura della nostra sorella latina.

Scrive Hans Georg Gadamer: “È vero, e tutti lo ammettono, che i modi di dire altrui possono avere in sé un numero assolutamente aperto di sensi differenti in contrasto con le concordanze, relativamente perfette, presentate dalle parole del dizionario, in concreto, tuttavia, allorché ascoltiamo qualcuno o leggiamo un testo, partendo dalla situazione in cui ci troviamo, noi operiamo una discriminazione tra i differenti sensi possibili, cioè che noi consideriamo possibili, e respingiamo il testo che ci sembra assurdo di primo acchito. Per questo, malgrado le forti presunzioni di validità collegate alla lettera, noi diamo la parola alla nostra tendenza naturale a sacrificare, qualificandolo come impossibile, tutto quanto non riusciamo a integrare nel nostro sistema di anticipazioni. Tuttavia, l’intenzione autentica della comprensione è la seguente, leggendo un testo, volendo comprenderlo, noi ci attendiamo sempre che esso ci insegni qualche cosa”.