
pp. 164 – Bompiani – Milano 1994
Prezzo di copertina € 14,60
Nostro prezzo € 7,30
I tre personaggi, l’autore reale, Ettore Schmitz, lo scrittore dallo pseudonimo Italo Svevo, e il personaggio Zeno, nel romanzo dal titolo La coscienza di Zeno, intrecciano le loro storie seguendo il filo della narrazione. Questo continuo intersecarsi di vicende autobiografiche e vicende fantastiche è reso possibile attraverso una ricostruzione immaginaria della biblioteca di Svevo, come si sa, andata distrutta dal fuoco. Le letture, grazie alle citazioni del romanzo, sono molteplici e lasciano intravedere il modo in cui esse entrano nel reale e lo trasformano arricchendolo e cambiandolo.
Quando la coscienza finisce per manipolare la realtà secondo un cliché che non le è proprio, prima o poi sarà la realtà a manipolare la coscienza con ideali estranei a essa, elaborati in appositi luoghi della catalogazione. Infatti, come nota Svevo, non c’è modo di cancellarvi niente tanto radicalmente, come si fa di un giro errato su di una cambiale.