Accanto al fuoco

[a cura di] Douglas Hydepp. 201 – Guanda – Parma 1991
Prezzo di copertina € 12,91
Nostro prezzo € 6,45

Leggendo queste storie il grande poeta irlandese Yeats, amico e collaboratore di Hyde, disse che “si può sentire l’odore di torba che brucia nel focolare del narratore”.

Sul finire dell’Ottocento ci fu un grande ritorno degli studi sulle origini della nazione irlandese, a sollecitare e in parte realizzare questi studi furono gli esponenti del circolo Celtic Revival, di cui facevano parte sia Hyde che Yeats. Il progetto era quello di riallacciarsi alla “opportuna oscurità” della mitologia, alla saggezza nascosta nel folclore, alla cultura celtica antica, allo scopo politico di separare l’Irlanda dall’ipoteca britannica e di aiutarla a tornare in possesso della propria identità.

Non c’è dubbio che la perdita dell’indipendenza irlandese determinò il declino della lingua e che questo declino tornò utile al radicamento della conquista inglese.

Nominato nel 1939 primo presidente della novella repubblica irlandese, Hyde, famoso professore di letteratura dell’Università di Dublino, studioso, poeta, drammaturgo, continuò a interessarsi delle storie raccontate da un povero irlandese girovago, e ciò perché rimaneva convinto dell’importanza della lingua e del folclore per la rinascita del suo paese.