
pp. 156 – Il melangolo – Genova 1992
Prezzo di copertina € 11,36
Nostro prezzo € 5,70
Anche se si presentano, e lo sono, come prefazioni a opere pubblicate prima di Così parlò Zarathustra, queste prefazioni sono state scritte dopo, in occasione delle ristampe decise da Nietzsche come una risposta alla quasi nulla incidenza del suo grande libro sulla cultura europea. Pubblicare quelle cinque opere senza aggiungere una nuova prefazione era impossibile perché molte cose erano nel frattempo cresciute nell’animo del filosofo e nelle straordinarie esperienze della sua vita.
Ecco che escono queste prefazioni (A Nascita della tragedia, Umano, troppo umano, Aurora, La gaia scienza e Genealogia della morale) le quali a suo stesso giudizio sono “forse la migliore prosa che io abbia scritto sinora”.
Ma esse non sono soltanto una formidabile esercitazione di stile. Sono, forse più di Ecce Homo, un momento di raccolta in se stesso. Nietzsche prende la rincorsa e si slancia verso quel salto che lo porterà direttamente nel punto di non ritorno. Questi scritti non possono pertanto interessare solo il filologo o il filosofo in senso stretto, ma principalmente coloro che si apprestano a danzare.
“Qual è il modo migliore per guadagnare la vetta? Tu sali, e non pensarci!”. (F. Nietzsche, La gaia scienza, Preludio, 16).