PRO E CONTRO LA PSICOANALISI

Bruno Bettlheim, George Steiner, ecc.
pp. 152 – Linea d’ombra – Milano 1992
Prezzo di copertina € 7,80
Nostro prezzo € 3,90

Bettlheim: “Ciascun pensatore deve essere compreso sia per i suoi contributi permanenti che per quelli legati al suo tempo. Se vogliamo comprendere Freud dobbiamo considerare che gran parte del suo lavoro e della sua opera rappresentava una reazione all’età vittoriana e alla negazione dell’importanza del sesso. E se si combatte la negazione di qualcosa, è naturale sopravvalutare la propria posizione. Fa parte della dinamica della lotta”.

Steiner: “Non mi sento neppure di dissentire, l’influenza di Freud è enorme, onni-pervasiva. Piuttosto mi preoccupa l’impoverimento che ne è conseguito a livello spirituale e concettuale. Quando penso a ciò che Coleridge intendeva parlando di una illimitata ‘terra incognita’ dell’io, o a ciò che intendeva san Tommaso (che secondo me – lo dico seriamente – era uno psicologo dell’inconscio molto più profondo di Freud) o Platone parlando della ricchezza e della molteplicità dinamica dell’inconscio, e confronto tutto ciò con le affermazioni freudiane sulla libido, sull’eros, da lui considerato non solo importante – naturalmente lo è, enormemente importante – ma come principio generatore, centrale e alla fin fine deterministico e onni-determinante, non posso evitare di pensare che questa rivoluzione ci abbia molto impoverito, ridotto, semplificato”.

La strada per un ulteriore approfondimento è tutta la percorrere, questo brillante libretto fornisce indicazioni preziose a chi voglia intraprenderla.