I fondamenti della letteratura americana

Rod W. Horton – Hebert W. Edwards
pp. 406 – Editori Riuniti – Roma 1992
Prezzo di copertina € 14,46
Nostro prezzo € 7,25

Affronta e risolve, in maniera per quanto possibile semplice e sintetica, il grande problema di dare un quadro documentato dello svolgimento della letteratura americana dal dominio puritano nella Nuova Inghilterra fino alla reazione letteraria degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso.

In modo particolare questa Storia letteraria dà spazio alle correnti intellettuali, sociali, politiche ed economiche che, in fondo, costituiscono il sottofondo indispensabile della letteratura.

I grandi problemi trattati sono: il puritanesimo delle origini e la nascita della nuova letteratura dopo il 1789; l’illuminismo nelle colonie e lo sviluppo delle ricerche scientifiche; i modelli politici di repubblica trasferiti nelle nuove condizioni ancora coloniali e la questione del federalismo; l’espansionismo e la nuova frontiera, ovvero la democrazia in azione; il trionfo dell’industria; il dibattito sull’evoluzionismo e il pragmatismo; l’età dell’innocenza; il naturalismo in letteratura; l’isolamento; i contrabbandieri e i giovani tristi; il freudismo e le correnti intellettuali degli anni Venti; il senso della tragedia e l’esperienza del sud; l’indigenza e il governo forte; la scienza e l’essenza nel mondo del dopoguerra; violenza, ricchezza e rivoluzione culturale; La reazione letteraria degli anni Sessanta e Settanta.