L'editore: ORECCHIO ACERBO

La casa editrice Orecchio acerbo è una realtà tra le più interessanti del panorama editoriale italiano rivolto ai più giovani: non solo per la cura meticolosa prestata a tutti quegli elementi paratestuali - dai materiali impiegati alla qualità delle illustrazioni, dai caratteri scelti agli aspetti più propriamente grafici dell'impaginazione - che fanno delle loro piccole pubblicazioni veri e propri libri-oggetto fortemente connotati, ma anche per la voglia di raccontare storie non necessariamente rassicuranti o idilliache, che stimolino anzi la curiosità e la riflessione dei piccoli lettori sul mondo nel quale viviamo. Perché in un mondo percorso da profonde contraddizioni forse non è necessario instillare nei più piccoli grandi certezze, ma semmai “alcune piccole incertezze”, dal momento che “non sempre le mamme profumano, non tutte le oche sono stupide, esistono luoghi in cui i bambini non sono né amati, né buoni”.
Orecchio acerbo non smentisce mai la convinzione di fondo che attraversa tutte le sue scelte editoriali, “l'idea che non esista la letteratura per i bambini e quella per i grandi, e che ai bambini si possa, e si debba parlare di tutto”: in primo luogo dando spazio e attenzione anche al punto di vista degli altri, e soprattutto, considerando i piccoli lettori non come recipienti da colmare di ricette magiche e principi educativi incontestabili, ma come soggetti di un dialogo, persone capaci di cogliere le suggestioni visive e narrative proposte e mettere in moto i meccanismi del pensiero, con tutti i dubbi e le incertezze che una riflessione sana comporta.

“Non abbiamo fatto ricerche di mercato. Quindi non potremo fare scelte di mercato. Siamo convinti che oggi sia difficile dividere il mondo in fasce sociali con uguali desideri e aspettative.” Naturalmente decidere in modo programmatico di non prestare il proprio acerbo orecchio alle indagini di mercato, pubblicando libri che abbiano come priorità quella di essere convincenti per gli editori stessi e i bambini che li hanno letti, non è facile e ha i suoi costi - e infatti la casa editrice è in parte finanziata con i proventi dello studio grafico, dal quale per altro è nata e che continua ad andare avanti per la sua strada - ma è un tentativo al quale non si deve rinunciare, proprio perché “troppo spesso piuttosto che individuare reali bisogni dei lettori si finisce per standardizzare al punto più basso il livello culturale generale”.

Nella nostra libreria è presente un’ampia selezioni di tutti i titoli del catalogo dell'editore, consultabile sul sito www.orecchioacerbo.com