Bebequin o i dilettanti del miracolo

Carl Einstein
pp. 72 – Gratis – Firenze 2006
- ESAURITO -

Bebuquin o i dilettanti del miracolo suscitò grande scalpore nella Germania del 1912. Alcuni critici lo salutarono come il capolavoro della giovane avanguardia tedesca, ma si sparse anche la voce che il suo autore Carl Einstein lo avesse scritto in stato di ebbrezza. Attraverso un linguaggio usato per suscitare la sensazione del movimento — anziché la descrizione delle cose — in Bebuquin gli elementi abituali del romanzo vengono banditi, e al loro posto esplodono il fantastico, la follia, il grottesco.

Bebuquin fu il primo ed unico romanzo di Carl Einstein, la cui opera ha conosciuto un ostracismo durato fino ai giorni nostri. Destino in un certo senso inevitabile per una delle figure più interessanti e radicali del secolo scorso, autorevole critico d’arte, compagno di strada degli espressionisti, insorto spartakista, precursore del dadaismo, anarchico combattente nella rivoluzione spagnola, morto suicida per sfuggire agli uomini della Gestapo.