Ciò è vero solo in parte. Il bambino ascolta la voce che legge un libro, adatto per lui, scritto per lui, non ne comprende i nessi logici che pure vi fanno la loro ineliminabile presenza, ma questo non vuol dire nulla, sente una musica, e se questa musica è cantata dalla voce della mamma, nella migliore delle ipotesi, o da una voce che riconosce come amica, l’ascolto viene registrato nella memoria in formazione.
È vero che ascoltare è diverso dal leggere, ma un bambino piccolo ascolta il mondo in maniera diversa da come l’ascolta un bambino in grado di leggere da solo, e anche di un bambino in grado di capire i nessi logici e le situazioni raccontate da chi legge, calandone nell’apparato fantastico che la lettura sollecita e rende possibile. L’ascolto dal bambino piccolo si accosta e si accomuna quindi al contatto tattile e visivo, questa fusione meravigliosa rende praticamente impossibile parlare di lettura vera e propria, di ascolto e di carezze rivolte all’oggetto libro, come attività separate.
Purtroppo spesso è l’adulto che incontra difficoltà a rendersi conto di questa fusione che pure si realizza costantemente sotto i suoi occhi. Non l’adulto che produce libri per bambini piccolissimi, che essendo uno specialista del settore sa cosa mettere in cantiere, ma il fruitore adulto, quasi sempre il genitore o chi per lui, chiamato a scegliere fra una gamma talmente vasta di oggetti messi sul mercato che non è davvero facile orientarsi.
La sua scelta influenzerà l’ascolto-visione-carezza del bambino? Certamente sì, ma questo accadrà anche in seguito, per ogni altro genere di rapporto tra il bambino e gli adulti che con lui verranno in contatto, ognuno con le proprie pretese ortopediche opportunamente vagliate da specialisti con barba e occhiali finti.
Anche la nostra scelta, dei tre libri indicati in questa pagina, e disponibili presso la nostra libreria, è un’opera di suggerimento più o meno palese. Pensiamo di non essere stati improvvidi. In fondo è una questione di coscienza, non vi pare?
Alcuni libri di stoffa:
- Buongiorno, Benny! di Nicoletta Costa, Mondadori, Prezzo di copertina € 16,00 - Nostro prezzo € 8,00
- Cosa si sente? di Luana Rinaldo, Panini Ragazzi, Prezzo di copertina € 8,40 - Nostro prezzo € 4,20
- Gioca con Pina di Lucy Cousins, Mondadori, Prezzo di copertina € 18,60 - Nostro prezzo € 9,30
- Guarda di là di C. A. Michelini e T. Sclavi, La coccinella, Prezzo di copertina € 4,00 - Nostro prezzo € 2,00
- Cos’altro è? di Mario Gomboli, La coccinella, Prezzo di copertina € 4,00 - Nostro prezzo € 2,00